
Filo d'oro
Osimo, 10 febbraio 2023 – La Fondazione Lega del filo d’oro Onlus aderisce all’edizione 2023 del Servizio civile universale con due nuovi progetti, “Legami speciali” e “Fammi sentire nel mondo”. L’iniziativa rientra nell’ambito del programma di intervento ”Io faccio bene”, presentato anche quest’anno in collaborazione con Fondazione Don Carlo Gnocchi e Fondazione Sacra Famiglia e in coprogrammazione con Endofap Don Orione, Caritas e Anci Lombardia.
Nelle Marche l’Ente ricerca complessivamente 10 volontari: otto da inserire al Centro di riabilitazione di Osimo e due da inserire al Servizio territoriale annesso al Centro. Si tratta di un’esperienza di solidarietà importante, che permetterà alle ragazze e ai ragazzi che ne prenderanno parte di dedicare un intero anno alla propria formazione, acquisendo nuove competenze.
Gli operatori volontari avranno infatti la possibilità di mettersi alla prova affiancando e supportando gli educatori della Fondazione in tutte le attività educative, occupazionali, socio-ricreative e di vita quotidiana rivolte alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, aiutandole ad uscire dal loro isolamento. Per candidarsi basta avere un’età compresa tra i 18 anni compiuti e i 29 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda, un diploma di scuola media superiore e la patente di guida B.
“L’esperienza rappresenta un’importante opportunità formativa che permetterà, a chi sceglierà di farne parte, di crescere umanamente e acquisire nuove competenze - dichiara Rossano Bartoli, presidente della Fondazione -. I giovani volontari riceveranno, infatti, una formazione condotta dal personale dell’Ente e contestualmente potranno aiutare le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali ad uscire dal loro isolamento, fatto di buio e silenzio, attraverso preziose occasioni di relazione che, auspichiamo, possano far germogliare quell’impegno inteso come valore di coesione sociale, capace di fare la differenza nella vita di chi non vede e non sente”.
Il servizio civile ha una durata pari a 12 mesi con un impegno previsto di 25 ore settimanali e gli operatori volontari percepiranno un assegno mensile di 444,3 euro. Con il decreto del Capo del Dipartimento 116 del 2023, il termine di presentazione delle domande è prorogato al 20 entro le 14.