ALBERTO BIGNAMI
Cronaca

Passetto Ancona, ristorante e terrazza. Ecco L'Ascensore

La giovanissima Denise Catalano racconta la svolta del locale che era chiuso da dieci anni: "Il belvedere addirittura da un ventennio"

Denise Catalano al centro, con Melanie Bolognini e Mary Sabecheun (foto Antic)

Ancona, 22 ottobre 2019 - L’Ascensore del Passetto torna a vivere e... ‘si veste di rosa’. Dopo dieci anni di chiusura al pubblico dei locali interni (foto), che un tempo ospitarono un night negli anni Settanta e un pub a partire dagli anni Novanta, ecco che questo luogo ora «torna interamente alla città, agli anconetani, e ai turisti che vorranno venire qui per godere della magia di questo posto». A guidare il progetto è una giovanissima Denise Catalano, 23enne di Osimo, che di certo non si sta improvvisando essendo già amministratrice del ristorante ‘Il Palombaro’, al Mandracchio del porto in zona Fiera. Ma cosa ospiterà esattamente il nuovo ‘Ascensore’? «Strutturato come ristorante – spiega – grazie ad uno chef anconetano, la cucina porterà ovviamente e immancabilmente sul menu anche la tradizione dorica. D’estate, sarà invece pure pizzeria e ovviamente, tutto l’anno, non mancheranno gli aperitivi. Pasta, panificazione ed altro, verrà tutto fatto da noi. Il nome rimane ovviamente ‘L’Ascensore’ – prosegue – e due saranno le inaugurazioni che andremo a fare».

Torna il Passetto, come ristorante con terrazza (foto Antic)
Torna il Passetto, come ristorante con terrazza (foto Antic)

Sì, ‘due’ come gli spazi che verranno aperti. «A dicembre infatti – prosegue – apriremo al pubblico la zona coperta, quella che si trova sotto l’attuale affaccio sul mare che da poco ha visto la sostituzione delle grate con le vetrate, mentre a Pasqua, quando le temperature torneranno poi ad essere più miti, apriremo invece pure la terrazza all’ultimo piano dotata, anche quella, di una cucina a sé. La terrazza in questione – ricorda – è chiusa al pubblico da quasi vent’anni».  

Dunque, l’Ascensore è pronto ad ospitare un ristorante aperto tutto l’anno, sette giorni su sette, al quale si aggiungerà d’estate anche il terrazzo su tetto. Mentre per il ristorante sono previsti 80 posti, nella terrazza all’ultimo piano la capienza è per 130 persone. Ma perché la scelta di prendere l’Ascensore? «Mi dispiaceva che un luogo così bello non fosse sfruttato nonostante tutte le svariate possibilità che ha e, come avviene a ‘il Palombaro’, ho pensato che anche da qui si sarebbe potuto dare un servizio alla città. Impostato ovviamente ed esclusivamente come un ristorante, sfrutteremo anche le balconate. Sono molto entusiasta di questa nuova avventura – continua – anche perché questo luogo l’ho sempre visto come ‘il belvedere sul mare’ per eccellenza. Di fronte c’è davvero l’infinito».

Consegnate le chiavi appena giovedì scorso, i lavori sono già iniziati e proseguono a spron battuto. «La cucina sarà in parte a vista – spiega ancora Denise – e il nuovo ‘L’Ascensore’ sarà un posto accessibile a tutti, perché lo considero un locale della città». Insieme a Denise vi sono poi Melanie Bolognini, già responsabile di sala come Mary Sabecheun che è anche addetta all’accoglienza. Entrambe sono 22enni e hanno studiato per ricoprire questi ruoli. «Già nello staff del Palombaro – ricorda Denise – ho voluto far lavorare i giovani e dare così anche un’impronta giovanile». © RIPRODUZIONE RISERVATA