
Una visita al museo o un’escursione immersi nella natura? Sono due delle opzioni tra cui scegliere per la festa del Primo Maggio.
Ad Ancona, ad esempio, riapre il Museo diocesano, visitabile su prenotazione al 3208773610 (ore 10-12.30 e 16-19). Info www.museodiocesanoancona.it. Da non perdere la visita al Museo Archeologico Nazionale delle Marche, dove i capolavori abbondano.
Per chi sceglie la natura, dalle 9 alle 17, si potrà visitare il Parco del Conero, dove mare, terra e cielo si fondono. L’itinerario prevede la traversata del promontorio, passando per luoghi come Passo del Lupo e il Belvedere Nord.
A seguire visita a siti come le Grotte romane, le incisioni rupestri, l’ex abbazia camaldolese di San Pietro al Conero. Info 0721 482607 e 338 7145465. Tornala festa delle ACLI Marche giunta alla 40esima edizione.
Organizzata grazie alla collaborazione delle ACLI provinciali di Ancona e del Circolo ACLI "Umbriano" di Camerano, l’iniziativa si svolgerà in presenza, ma verrà trasmessa anche in diretta TV (ore 10.30) su èTV Marche e in streaming sul sito e sulla pagina Facebook di èTV Marche. Prevista la cerimonia di premiazione del 22° Premio "Bruno Regini – Cultura della solidarietà", il premio assegnato ogni anno a personaggi che si sono distinti in campo regionale per la creazione di una cultura della solidarietà. Il premio sarà consegnato ai familiari del sacerdote Don Lamberto Pigini, scomparso a gennaio.
Primo Maggio rigorosamente all’aria aperta a Jesi e in Vallesina. A Montecarotto la ‘Fattoria di Campagna’ di Jeffery dalle 9 alle 19 aspetta grandi e piccini con tantissimi animali come gli alpaca, laboratori didattici e le letture all’aria aperta in collaborazione con l’editore Giaconi. Si potrà grigliare portandosi il pranzo e poi raccogliere le fave nell’orto (info 340 3605505). Anche l’Oasi WWf Ripa Bianca di Jesi sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Per le famiglie si potrà svolgere l’attività "Curiosi di Natura" al bosco o al fiume: sarà consegnato un taccuino con una traccia per esplorare ambienti meravigliosi (ingresso libero ma con prenotazione tramite Sms o Whatsapp al 3346047703).
A Jesi il Museo Federico II Stupor Mundi propone ‘Crea il tuo fumetto!’, laboratorio dedicato all’Arazzo di Bayeux, considerato da alcuni un primitivo fumetto in quanto vuole raccontare, attraverso le immagini, una storia, e che storia! I ragazzi realizzeranno il proprio fumetto partendo dai personaggi e dalle immagini dell’arazzo. Costo a partecipante 5 €, età consigliata dai 6 ai 12 anni.
Ancora natura protagonista con l’escursione al Monte della Strega e Montelago, vicino Sassoferrato. Si cammina dalle 9.30 alle 15 (info 3286762576), percorrendo anche un sentiero inedito che permetterà di salire su Monte Cilio e poi camminare lungo le larghe creste di Monte Costarelle, Monte Strega fino a Monte La Penna.
r. m.