
Tommaso Marini in pedana
Il fioretto sarà grande protagonista dei primi appuntamenti del 2025 per i big della scherma internazionale. Fino a domani gli uomini saranno di scena a Parigi, per una delle tappe più affascinanti del circuito di Coppa del Mondo con in programma sia gare individuali che a squadre. Vacanze natalizie d’allenamento, dunque, per gli azzurri che saranno in pedana alla ripresa della stagione, nel terzo appuntamento per le rispettive specialità.
Atteso tra i protagonisti, anche l’anconetano Tommaso Marini. E’ infatti ricca di suggestioni per i fiorettisti la prova in programma allo Stade Pierre de Coubertin nella capitale francese, un vero tempio della scherma mondiale dove lo scorso anno si consumò uno storico trionfo azzurro nella gara individuale proprio con il successo di Tommaso Marini, secondo posto di Alessio Foconi e bronzo per Filippo Macchi e Guillaume Bianchi, gli stessi quattro protagonisti, sette mesi dopo, della medaglia d’argento olimpica a squadre sempre a Parigi, nello scenario del Grand Palais.
Proprio ripartendo idealmente da quell’affermazione senza precedenti – quattro bandiere italiane sul podio – il Commissario tecnico Stefano Cerioni ha riproposto tra i convocati il vincitore della tappa parigina di Coppa del Mondo di 12 mesi fa: torna in pedana Tommaso Marini. Reduce dall’esperienza televisiva di "Ballando con le stelle", l’anconetano campione mondiale in carica è deciso a brillare come sempre anche nel 2025 ricominciando dal sontuoso palcoscenico dello Stade Pierre de Coubertin. Tommaso è stato esentato, per diritto di Ranking, dalla giornata di ieri dedicata ai preliminari.
Domani la tappa di Parigi si chiuderà con la competizione a squadre per la quale sono stati inizialmente indicati Filippo Macchi, Guillaume Bianchi, Alessio Foconi e Giulio Lombardi. Formazione che sarà poi valutata (ed eventualmente confermata) sul luogo di gara dal CT Stefano Cerioni: "Parigi per gli uomini è sempre una tappa molto attesa e a cui ci ripresentiamo dopo aver dominato un anno fa. Sono felice del rientro di Tommaso Marini che vedrò molto in questi giorni per prepararlo al meglio. È chiaro che non si presenterà in gara allenato come dovrebbe, ma motivato a fare il meglio sicuramente sì. Ero un po’ indeciso se convocarlo subito: ho deciso di farlo, già adesso, perché so che Tommy può fare di tutto con la giusta motivazione, aumentando i suoi stimoli per riprendere ad allenarsi con sempre più intensità e determinazione".