PIERFRANCESCO CURZI
Cronaca

L’Autorità portuale rassicura: "Navette e deposito bagagli, l’accoglienza sarà garantita"

I dettagli del bando per il porto dopo le preoccupazioni espresse dalla Dorica Port Services "Anche l’assistenza sanitaria e il pronto intervento per gli incendi non saranno eliminati".

Il presidente dell’Ap, Vincenzo Garofalo

Il presidente dell’Ap, Vincenzo Garofalo

Bando al porto per i servizi ai passeggeri: dopo l’attacco da parte della Dorica Port Services arrivano le precisazioni dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale: "I servizi di assistenza sanitaria e pronto intervento incendio, non saranno eliminati. Al contrario, la Croce Rossa Italiana, soggetto affidatario dello specifico servizio, dispone dal 2024 di un locale ambulatorio al terminal biglietterie. Già dal 2023, l’Adsp ha creato un percorso interno al terminal passeggeri esclusivamente riservato al transito dei mezzi di soccorso, inclusi i mezzi antincendio, che consente di intervenire con assoluta tempestività in porto. Il precedente bando per il servizio di instradamento prevedeva soltanto la possibilità di un primo intervento e di tempestiva segnalazione, quest’ultima funzione mantenuta anche nell’attuale bando. Per quanto riguarda il deposito bagagli, sulla base del nuovo bando, il servizio non verrà abolito, ma gestito come attività commerciale mettendo a disposizione i medesimi locali attualmente utilizzati in porto, come accade in tutti gli scali portuali, aeroportuali e ferroviari. Il bus navetta riservato ai crocieristi è stato apprezzato da operatori e utenza e sarà garantito anche in futuro. L’estate scorsa abbiamo potenziato tutta la segnaletica di sicurezza interna all’impianto portuale passeggeri definendo ulteriori percorsi pedonali e di ‘aree calme’ per facilitare il ricongiungimento in sicurezza tra veicoli e passeggeri. Per tutti i passeggeri con disabilità è stata creata una pagina specifica nel sito dell’Ap con il dettaglio dei posti auto riservati, dei parcheggi pubblici, dei servizi igienici e dei servizi di mobilità interna allo scalo di Ancona".

La nota affronta poi il tema del servizio di instradamento: "Si parla erroneamente e in modo strumentale di un servizio che non prevederebbe più l’erogazione di informazioni, che dovranno essere invece fornite perché previste dal bando. Abbiamo incrementato le informazioni disponibili on line, in tutta l’area portuale sono stati inseriti pannelli turistici integrati con la segnaletica del Comune di Ancona, sia per la mobilità tra biglietteria, banchine di imbarco, fermate del trasporto pubblico locale, terminal autobus a lunga percorrenza agli Archi e stazione ferroviaria. Nel nuovo bando non è previsto il taglio delle informazioni operative e logistiche, si punta sui flussi, pedonali e veicolari, per garantire elevati standard di sicurezza. Prevediamo un incremento del monte ore extra a fronte di aumenti di traffico, passando a 1.620 ore annue a fronte delle 935 ore. I livelli di servizio del bando precedente (2020-2024), erano stati calcolati sui livelli di traffico registrati dal 2017 al 2019. Il bando attuale prevede l’applicazione del Contratto collettivo nazionale dei porti, più vantaggioso per i lavoratori" conclude la nota dell’Autorità portuale.

p.cu.