
Il taglio del nastro con gli amministratori. Al progetto che è partito nel 2021 hanno partecipato diverse classi
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, è stata inaugurata la mostra "La Memoria dell’Acqua", organizzata dal gruppo Aido Recanati in collaborazione con l’istituto comprensivo Nicola Badaloni nell’ambito del progetto, iniziato nel 2021 con il restauro della fontanella situata nel Vicolo Belvedere e continuato nel 2023 nel Rione Castelnuovo, con il coinvolgimento della scuola primaria Carlo Urbani e del gruppo Social Catenelle.
La mostra, che è patrocinata dal Comune, ha l’obiettivo di continuare la ristrutturazione di tutte le fontanelle della città di Recanati per creare un percorso dell’acqua pubblica. In esposizione la documentazione fotografica di Paolo Farina e Antonello Loreto, i progetti, con relativa mappatura, realizzati dagli alunni e dalle alunne dell’istituto comprensivo Nicola Badaloni e l’installazione di arte contemporanea dell’artista Attinia dal titolo "H2O".
Quest’anno hanno partecipato al progetto anche alcune classi del plesso San Vito dove le classi seconda e quinta della primaria, dopo aver ascoltato l’esperta di storia locale Antonella Maggini, si sono concentrate sulla fontanella della chiesa di San Vito e hanno rappresentato graficamente scene di vita del passato, con la speranza che i loro disegni possano diventare delle mattonelle per valorizzare la fontanella.
Altri studenti, invece, dopo un’uscita finalizzata alla ricognizione e alla mappatura delle fontanelle del centro, passando attraverso varie ricerche storiche, con la collaborazione delle esperte di beni culturali e storia locale Antonella Maggini, Carla Moretti e Antonella Chiusaroli, e interviste che sono state fatte ai nonni, si sono concentrati, sempre sotto la guida delle loro professoresse di lettere e arte, su progetti di recupero e riqualificazione.
ant. t.