L’aspettativa dell’estate in zona bianca ha ispirato gli organizzatori di "Sirolo teatro festival – Le Cave off. Pandemia teatrale", una grande iniziativa suddivisa in più parti appena cominciata e che ha già fatto il boom di pubblico. Il richiamo all’emergenza sanitaria viene rivisto nel teatro, un teatro reso differente ma ancora più intenso e carico di significato. Gli spettacoli non si tengono al teatro delle Cave sul Monte Conero come pare suggerire il titolo della rassegna ma in diverse location della perla del Conero. Piazza Vittorio Veneto ospita fino a domenica "Imprò-arti circensi", una settimana insomma dedicata agli spettacoli di improvvisazione: le serate clou sono venerdì con "Aria di circo" e sabato con un vero e proprio spettacolo "impro", entrambi alle 21.30, ma già stasera al parco della Repubblica alle 18 è in programma un workshop che fino a venerdì compreso potrà vedere la partecipazione di chiunque sia interessato a tale arte performativa. Pochi ma fondamentali i contenuti del corso: stare nel presente, allenare l’ascolto, eliminare il giudizio, comunicare in maniera positiva, uscire dalla zona di comfort e predisporsi allo stupore. Domenica laboratorio per bambini alla stessa ora e nella stessa location. Tutta la prossima settimana invece (da lunedì 28 giugno a domenica 4 luglio) sarà dedicata al "Teatro d’attore", al parco della Repubblica alle 21.30 tre spettacoli, il primo luglio "Stampe dal cielo" con Paola Giorgi, il 3 "Tortora una storia semplice" con Pino Calabrese e il 4 "Anime perse" dell’associazione Nuovi Linguaggi. Due i laboratori quella settimana, il primo giovedì 1 per adulti e il secondo domenica 4 per bambini. L’ultima parte del festival, dall’8 all’11 luglio, si intitola "Radici – Festival di teatro al tramonto" e si terrà in una location d’eccezione, l’area archeologica dei Pini, sempre e rigorosamente all’aperto per il rispetto delle norme anti Covid. Venerdì 9 "Enea profugo" con Andrea Caimmi, sabato 10 spettacolo di danza "Un po’ di più" di Bernabeu-Covello e domenica 11 "Tre storie per tre stanze" di Francesca Berardi, tutti dalle 19.30. Tutti gli eventi sono organizzati dal Comune con la Pro loco e la collaborazione della Confartigianato.
si. sa.