REDAZIONE ANCONA

"Il Summer Jamboree resterà ancora in città"

Il sindaco Olivetti entusiasta per l’edizione appena conclusa: "Siamo già al lavoro per i prossimi due anni anche sul fronte risorse"

Il Summer Jamboree ha calato il sipario sulla 22esima edizione e già il pensiero è rivolto al 2023.

L’edizione appena andata agli archivi, quella del ritorno alla "normalità" dopo le restrizioni della pandemia, ha fatto registrare numeri importanti, con picchi di presenze in contemporanea tra le varie piazze di 12-14 mila persone nelle serate clou dei fine settimana. Un evento che si conferma ancora una volta determinante per la spiaggia di velluto e non a caso Comune e organizzatori sono già al lavoro per definire la prossima stagione.

L’Amministrazione Comunale ha opzionato il Summer Jamboree per il 2023 e per il 2024 e se tutto filerà liscio la riconferma dovrebbe andare in porto. "Stiamo lavorando insieme agli organizzatori per reperire le risorse necessarie anche per le prossime due stagioni - assicura il sindaco Massimo Olivetti - e lo stiamo facendo cercando di coinvolgere anche associazioni, privati e nuovi sponsor".

Dopo due anni di distanziamento, sono tornate a riempirsi le piste da ballo e sono tornati gli abbracci, riempiendo di musica, sorrisi e di una fantastica energia le piazze e le spiagge di Senigallia.

Dal 30 luglio al 7 agosto, per 9 giorni consecutivi, l’hottest rockin holiday on Earth ha regalato grandi emozioni alle decine di migliaia di fan arrivati da tutto il mondo.

"Grazie al pubblico che è tornato splendido e numeroso come non mai, grazie a tutti gli artisti e musicisti, alle persone intervenute da tutto il mondo, ai tanti ballerini, a tutti quelli che sono venuti con le loro auto americane e a tutti coloro che hanno reso possibile e così colorato questo Summer Jamboree del ritorno - affermano gli organizzatori Angelo Di Liberto e Alessandro Piccinini -. Abbiamo voluto dedicare questa edizione agli abbracci, ai sorrisi e ai balli condivisi con l’aiuto di tutte le persone che hanno lavorato al Summer Jamboree e per il pubblico e per rendere tutto questo possibile. Ci sono dei momenti in cui tutto sembra troppo difficile da superare. Essere qua oggi ci dimostra che ogni caos ha una data di scadenza e che alla fine la luce prevale sempre sul caos". "Grazie soprattutto ad Angelo e Alessandro, senza di loro tutto questo non sarebbe mai nato e soprattutto non sarebbe mai cresciuto - fa eco il sindaco Olivetti –. La città di Senigallia li ringrazia per la loro grande capacità e generosità che ha permesso a tutti noi di trascorrere giorni felici attraverso il ballo e la musica. Sono più forti addirittura della pandemia, perché hanno resistito anche a questa e quello che si è visto in questi giorni è il frutto di un lavoro che dura tutto l’anno".

Tra gli ospiti di eccezione di questa edizione, Joe Bastianich che ha definito il festival "un evento fantastico, dove ognuno può trovare ciò che gli piace."

Giulia Mancinelli