
"Il flauto magico" di Mozart per la stagione lirica delle Muse
Strano ma vero. Dal giorno della sua riapertura il Teatro delle Muse di Ancona non ha mai ospitato ‘Il flauto magico’ di Mozart. Si ‘rimedierà’ nella prossima stagione, il 29 settembre e il 1 ottobre, con il nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse. Direttore d’orchestra sarà Giuseppe Montesano, mentre la regia sarà affidata a Luca Silvestrini, con scene di Lucio Diana e costumi di Stefania Cempini. La seconda opera in cartellone è ‘La tragédie de Carmen’ di Marius Constant, Jean–Claude Carrière e Peter Brook. Direzione d’orchestra e regia sono nelle mani di due donne, rispettivamente Natalia Salinas e Francesca Lattuada, con scene ancora di Lucio Diana e costumi di Bruno Fatalot.
Anche in questo caso si tratta di una nuova produzione delle Muse, e di un debutto. Certa la presenza dell’Orchestra Sinfonica ‘Rossini’, mentre i nomi degli interpreti saranno comunicati in seguito. La sconvolgente pièce nacque negli anni Settanta grazie al compositore Marius Constant, al drammaturgo Jean–Claude Carrière e al regista Peter Brook, ispirati dal capolavoro di Bizet e dalla novella di Merimée. I nomi dei direttori e dei registi sono una garanzia. Giuseppe Montesano, che a Vienna ha intrapreso una carriera internazionale, è stato assistente di Philip Jordan ai Wiener Symphoniker, direttore musicale della Johann Strauss Operette Wien, della Wiener Residenz Orchester e della Wiener Hofburg Orchester. Natalia Solinas, argentina che vive a Strasburgo, dal 2020 è presente nelle stagioni del Teatro Colòn di Buenos Aires. Nel 2021 ha ricevuto il Premio della Critica musicale argentina come miglior direttore. In Europa, ha fatto il suo debutto a Salisburgo nel Taschenoperfestival 2021, quello tedesco nello stesso anno con la Filarmonica di Magdemburgo.
Alle Muse farà il suo debutto italiano. Luca Silvestrini ha compiuto i suoi studi di danza al Trinity Laban di Londra. Cofondatore e direttore della compagnia londinese Protein, in Italia nel 2020 ha ricevuto il Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro; nel 2018 Marche Teatro ha prodotto la versione italiana di ‘May Contain Food, FOOD… puó contenere tracce di’. Francesca Lattuada, regista e coreografa operante a Parigi, ha riscosso grandissimo successo nel 2017 con ‘Le ballet royal de la nuit’ all’Opèra di Rennes e a Versailles. Ha firmato ‘Cenerentola’ alle Muse nel 2018 e ‘La Sonnambula nel 2022 nei teatri di Avignon, Clermont-Ferrand,Metz, Limoges, Vichy e Massy.
Raimondo Montesi