REDAZIONE ANCONA

I giovani e la musica: un modo per gestire stress e ansia

La musica nel periodo dell’adolescenza svolge un ruolo fondamentale per i ragazzi, sancisce storie d’amore, delusioni, momenti belli e brutti, conservando una valenza emotiva assai importante. Gli adolescenti vedono la musica come un modo per avere compagnia, spesso si identificano in un gruppo o cantante, perché conoscere determinate canzoni o gruppi diventa una chiave di accesso al gruppo e di condivisione tra i pari. Essi così si connotano e si differenziano tra di loro, facendosi portatori di nuove mode, stili, visioni di vita e gusti musicali, per cui anche le sottoculture musicali hanno un ruolo importante e costituiscono un legame forte tra i coetanei.

"L’osservatorio sulle Tendenze e Comportamenti degli adolescenti" ha svolto un lavoro di ricerca con circa 7000 adolescenti anni da cui è emerso che il 98,5% di loro ascolta musica regolarmente, quasi la totalità e la maggior parte sente un po’ di tutto, rispetto al 23% che ascolta rap, il 21% hip-hop e il 13,4% pop. Quasi l’80% ascolta musica per hobby e perché è una fonte di benessere, mentre il 5% ascolta musica per sfogo o denuncia sociale. Il tempo dedicato all’ascolto della musica si aggira intorno alle 23 ore al giorno e l’85% di loro scarica e ascolta musica dallo smartphone, online o guarda video su Youtube, mentre un numero assai ridotto di ragazzi vive la musica attraverso gli strumenti musicali o CD. La musica ha anche un ruolo individuale che riguarda la regolazione dell’umore: può aiutare a gestire stress e ansia e può essere utilizzata come strategia di evitazione delle emozioni, per cambiare, mantenere o rinforzare emozioni e stati d’animo o per rilassarsi. È stato dimostrato come la musica aiuti l’adolescente a sviluppare la comprensione dei propri stati interni, a starci dentro con un atteggiamento aperto e focalizzato sul presente. L’elemento sonoro-musicale arricchisce le potenzialità comunicative, offrendo un canale espressivo diverso da quello verbale. Sono moltissimi gli effetti positivi che la musica può apportare alla vita di un ragazzo: la musica ha potere e riesce a suscitare emozioni che sono nascoste da qualche parte dentro di noi, ecco perché la musica è parte di noi!

Annalisa Montironi