GIACOMO GIAMPIERI
Cronaca

Festival del benessere ad Ancona aspettando i ministri: ecco gli eventi del G7

Una quarantina di iniziative e workshop spalmati in dieci giorni a corollario degli incontri istituzionali delle delegazioni in arrivo dal 9 all’11 ottobre. Tra le location: Ridotto delle Muse, Loggia dei Mercanti, Museo archeologico

Una quarantina di iniziative e workshop spalmati in dieci giorni a corollario degli incontri istituzionali delle delegazioni in arrivo dal 9 all’11 ottobre. Tra le location: Ridotto delle Muse, Loggia dei Mercanti, Museo archeologico

Una quarantina di iniziative e workshop spalmati in dieci giorni a corollario degli incontri istituzionali delle delegazioni in arrivo dal 9 all’11 ottobre. Tra le location: Ridotto delle Muse, Loggia dei Mercanti, Museo archeologico

Ancona, 30 luglio 2024 – Da mercoledì 9 a venerdì 11 ottobre il mondo intero guarderà ad Ancona. E in particolare alla Mole Vanvitelliana, quartiere generale per l’accoglienza dei leader internazionali in arrivo per il G7 Salute. Un’opportunità troppo grande per il capoluogo, le Marche e l’Italia, tanto che il Comune, in sinergia con Regione, Enti e associazioni del mondo della sanità, hanno predisposto un palinsesto che fungerà da corollario agli appuntamenti istituzionali. Un “festival del vivere bene da ogni punto di vista”, ribattezzato “Extra G7 Salute”, da giovedì 3 a domenica 13 ottobre. Dieci giorni, sì. Ma all’atto pratico sette, in quanto “lo spin-off” non si svolgerà nelle giornate di lavori ministeriali.

Certo è che saranno ben 41 i workshop interattivi ed informativi itineranti, predisposti in oltre tre mesi di lavoro. I temi: dalle nuove emergenze al mondo della prevenzione, fino agli stili di vita da adottare per un percorso di vita longevo. Tra le location: Ridotto delle Muse, Loggia dei Mercanti, Museo archeologico, Buon Pastore, sala del Consiglio e la Facoltà di Economia. In piazza Cavour saranno presenti postazioni mobili per screening gratuiti. La convention inaugurale si terrà giovedì 3, ore 17.30, alle Muse. Oltre al sindaco Daniele Silvetti e ai vertici regionali, sarà presente il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato.

Poi gli eventi. Venerdì 4, alle 14.30, i dentisti, con Fondazione Andi Ets e Univpm, terranno un convegno sulla salute orale. Dalle 15 alle 19, il Gruppo Laboratorio del Piano parlerà di prevenzione oncologica e percorsi specialistici. Stesso orario per l’approfondimento sullo stile di vita marchigiano con la Clinica di nutrizione e dietetica dell’Azienda ospedaliero universitaria delle Marche. Dalle 9 alle 19, spazio a gastroenterologia e trapianti. Sabato 5, alle 8.30, medici, chirurghi e pediatri racconteranno il Piano di prevenzione vaccinale. Alle 9 la descrizione dell’esperienza Ancona Città Cardioprotetta. Dalle 9 alle 13, il focus sulla medicina generale. In quella fascia l’Aoum parlerà di intelligenza artificiale.

Dalle 16 alle 18, l’Ac75 Startup Accelerator presenterà Ancona Longeva. Malattie rare, invece, al centro del convegno di Università e ospedale tra le 15 e le 19. Domenica, tra le 9 e le 13, anche il Salesi all’evento ‘orizzonte maternità’. Alle 15, l’Univpm e l’Inrca presenteranno le “nuove competenze per il medico del futuro”. Dalle 15 alle 19 approfondimento sull’autismo, seguito dall’incontro sul benessere al femminile di Advanced.

Curiosità: alle 18, in tema di salute mentale, uno spettacolo dei comici Ale e Franz. Dunque, lunedì 7. Apertura sulle malattie infettive, poi un convegno (9-13) sulla violenza su minori, donne e anziani. Alle 15 Novo Nordisk con City Changing Diabets parlerà di ‘Fit Walking 4.0’. Parallelamente anche ‘Fast Truck Cities, buone pratiche da condividere’ sulla lotta all’Aids e il convegno sulle malattie croniche della Lega italiana fibrosi cistica. Martedì 8: i veterinari presenteranno i loro progetti, l’Ast e l’Aou Marche un convegno sull’alimentazione. Poi ‘Campioni di salute’, mentre Federfarma approfondirà i servizi di prossimità al cittadino. L’associazione Pa Social parlerà di comunicazione digitale nella sanità. Alle 10, l’Adi Marche parlerà di obesità.

Dalle 15.30 alle 18.30 il convegno dell’Anci Marche sul ruolo dei territori nella salute. Dalle 16 alle 18 gli psicologi protagonisti sulle patologie dopo la separazione. Extra G7 Salute ripartirà sabato 12: primo focus, gli ‘Stati generali della natalità’; il secondo, tramite l’Ast, ‘Il dipartimento di prevenzione al lavoro nell’ottica del One Health’; il terzo, grazie al Rotary Ancona Conero, su genetica ed epigenetica. Dalle 15 alle 19 riecco l’Inrca sull’invecchiamento attivo. Per tutta la giornata, gli educatori professionali con Aieji descriveranno il loro ruolo nell’attività educativa e riabilitativa. Domenica 13 la chiusura: ‘Il progetto nazionale One Healthon’ per prevenzione, ricerca, innovazione e corretta comunicazione della Clinica oncologica di Torrette. Alle Muse, invece, gli ‘Stati generali dei professionisti della salute’. Alle 14, al Ridotto, l’evento di Rivista Senza Età, ‘Stili di vita per campare cent’anni’.