
Riapre l’ex Cag (chiuso per la pandemia) e nasce un "hub di innovazione" dedicato ai giovani e alle start up. Le novità sono state presentate ieri dal sindaco di Fabriano Gabriele Santarelli e dall’assessore alle politiche giovanili Barbara Pagnoncelli, accanto a Cosmano Lombardo, ideatore web marketing festival. L’appuntamento per il taglio del nastro è per oggi pomeriggio (ore 15.30) al complesso Sant’Antonio fuori le mura con "Start up e innovazione per i giovani" con web marketing Festival, Progetto Hubitat. Poi dalle 17.30 il flash set "Prendimi l’anima", a cura del Fotoclub Arti Visive Fabriano. A seguire partite libere di gioco di ruolo a cura di A.C. Lokendil e la presentazione scuola di musica e attività musicali a cura di Fabriano Pro Musica. Ancora: laboratorio di robotica e software libero a cura di Pdp Free Software User Group. "Formazione, gioco, musica, fotografia, sport, software libero al Factory (ex Cag)". "Fabriano – commenta il primo cittadino – entra ufficialmente nel progetto "Hubitat", una rete di hub distribuiti in 13 centri italiani dove fare formazione e sperimentazione. Centri rivolti ai giovani destinati alla realizzazione di percorsi di sviluppo sui temi legati al nesso tra progetti di tecnologie e tutela dell’ambiente, turismo e promozione del territorio, parità di genere e empowerment femminile, inclusione e progetti di startup e imprenditorialità a impatto sociale con particolare attenzione all’accessibilità e alla cooperazione internazionale. Fabriano continua così il percorso avviato nel 2017 con l’attivazione dello spazio di coworking per rendere la città sempre più moderna e al passo con i tempi. Un percorso fatto di ricerca di relazioni con partner di alto livello stimolati dalla curiosità e dalla voglia di stringere rapporti con realtà virtuose in grado di dare alla nostra città e ai nostri progetti un valore aggiunto importante".
Previsti due gruppi di lavoro o classi: "Uno formato da imprenditori e associazioni di categoria – spiega Lombardo – l’altro di giovani di 16-17 anni coinvolgendo le scuole e di 20-22 con gli studenti universitari". La piattaforma web consultabile sul sito www.webmarketingfestival.ithubitat offrirà 3mila servizi e prodotti gratuiti per promuovere percorsi formativi e di inserimento lavorativo dei giovani. Sarà presentata oggi pomeriggio in occasione della riapertura del centro di aggregazione giovanile, evento molto atteso in città.
Sara Ferreri