GIACOMO GIAMPIERI
Cronaca

Cantiere Flaminia, buona la prima "Scongiurato il caos del traffico"

Al via i lavori sull’importante arteria tra Ancona e Falconara ma i disagi rispetto alle attese sono stati limitati. Il sindaco Signorini: "I percorsi alternativi hanno funzionato e molti si sono mossi in anticipo per andare al lavoro"

Migration

di Giacomo Giampieri

Quel caos tanto temuto, almeno nella giornata di ieri, non si è verificato. Ma sono iniziati eccome i lavori lungo la Flaminia, per sistemare il sottofondo stradale e gli asfalti, e i risultati si sono visti, seppure differenti a quelli ipotizzati: circolazione fluida lungo l’arteria viaria dei veicoli diretti da Falconara ad Ancona, senso unico alternato per consentire il passaggio (in direzione opposta) dei soli mezzi di soccorso e del trasporto pubblico e persone che hanno scelto percorsi alternativi e si sono mosse d’anticipo per raggiungere i luoghi di lavoro. La combinazione di questi fattori ha consentito agli operai della ditta di appalto Nasoni Costruzioni di iniziare le operazioni propedeutiche al maxi-cantiere, nel tratto interessato tra il confine tra i due comuni e l’incrocio con via Palombina Vecchia. Nonostante qualche goccia di pioggia, gli interventi sono proseguiti fino al pomeriggio.

Il traffico è stato gestito dai movieri, oltre che dalle pattuglie della polizia locale. "Abbiamo riscontrato un grande senso civico dell’utenza e pochi disagi – ha specificato il comandante Luciano Loccioni – Invitiamo sempre a percorrere strade alternative, quali la Variante alla Statale 16, per evitare di appesantire la circolazione lungo la Flaminia". Buona soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Falconara Stefania Signorini, presente nell’area di cantiere. "Come primo giorno – ha detto al Carlino – meglio di così non poteva andare. Grazie ai cittadini che hanno scelto strade diverse, raccogliendo l’invito ad evitare di transitare lungo via Flaminia se non strettamente necessario". Il primo cittadino ha ricevuto feedback più che positivi dalle scuole: "Ho avuto la testimonianza diretta di una fiduciaria: è riuscita ad arrivare nel plesso addirittura in tempi inferiori. Questo ci lascia dedurre che la comunicazione e l’organizzazione predisposta tra enti diversi e comandi di polizia locale abbiano funzionato bene". È consapevole, il sindaco, dei sacrifici che verranno richiesti alle persone nei prossimi mesi. "Ma dobbiamo essere altrettanto chiari nel ribadire che questo intervento sulla Flaminia sarà decisivo e lo attendevamo da troppo tempo. Abbiamo trovato risorse per oltre un milione di euro. Dunque apprezzo la comprensione dei cittadini, in quanto i disagi saranno compensati da un risultato troppo importante per la nostra comunità".

Un risultato che, almeno nel primo lotto, si vedrà entro il 25 marzo. Gli altri tre lotti a seguire (e fino a via Baldelli). Vezir Minai, geometra della ditta, e l’ingegnere Andrea Rachetta, progettista incaricato dal Comune, hanno garantito che si proverà a chiudere il cantiere entro la fine dell’estate (circa cinque mesi totali). Anche gli autobus, ieri, non hanno accumulato ritardi, come sostenuto da un funzionario di Conerobus, Massimo Mazzuferi, che ha compiuto un sopralluogo assieme ai colleghi. Nelle strade alternative, specie la Variante, alcune persone hanno confermato che la fila di auto non era particolarmente eccessiva rispetto ad altre giornate. Appena più intasata via Redi – uno dei percorsi che dovrà essere usato per raggiungere Falconara – in orario di ingresso della scuola Mercantini di Palombina Nuova.