Ancora truffe sul web, cinque denunciati

I carabinieri hanno trovato i responsabili che sono tutti residenti fuori regione: ingannati due acquirenti ma anche un venditore

Ancora truffe sul web,  cinque denunciati

Ancora truffe sul web, cinque denunciati

Ancora tre truffe messe a segno in città: beccati tutti i responsabili. I carabinieri della compagnia di Fabriano hanno scoperto, negli ultimi giorni, tre truffe messe a segno attraverso gli annunci pubblicati sul web e denunciato cinque persone, tutti residenti fuori regione. Una telecamera, e una poltrona gli oggetti del desiderio, due dei quali presto rivelatisi ‘fantasma’. Mentre nel terzo caso ad essere stato truffato è stato non l’acquirente ma il venditore. I militari della stazione di Fabriano hanno denunciato un giovane nato e residente in Puglia, venticinquenne, che ha messo in vendita in un sito una piccola telecamera a 200 euro. Un quarantenne fabrianese, allettato dall’offerta accattivante, ha versato la quota stabilita in una prepagata, poi ha iniziato ad attendere la consegna ma il pacco non è mai arrivato a destinazione e del finto proprietario si sono perse presto le tracce. Inutile ogni tentativo del truffato di raggiungere quello che pensava essere il venditore. Un’arceviese trentenne invece ha messo in vendita quattro cerchi in lega di una vettura a un prezzo complessivo di 200 euro. Il giovane poco dopo è stato contattato da diversi acquirenti che si sono mostrati subito interessati a concludere l’affare e farlo al più presto.

Con artifizi e raggiri i finti clienti al telefono hanno invitato l’acquirente a raggiungere lo sportello automatico più vicino e, a conti fatti, l’arceviese invece di incassare 200 euro, ne ha versati mille con quattro distinti tentativi, ognuno da 250 euro. Ogni volta gli utenti facevano finta di avere effettuato un pagamento che però al proprietario non arrivava e da qui è scattata la trappola messa in piedi per truffare l’arceviese. La vittima si è rivolta ai carabinieri che hanno subito avviato le indagini. Sono così stati denunciati per truffa in concorso in tre: un uomo residente a Venezia di 25 anni, un 33enne residente a Brescia e un ventenne residente a Milano.

A Fabriano, infine, una quarantenne del posto ha visto una piccola poltrona online a 100 euro. Allettata dall’offerta la donna ha deciso di acquistarla e versato quanto pattuito con il presunto proprietario, ma a casa quella poltrona non è mai arrivata. Dopo articolare indagini è stato denunciato per truffa un cinquantenne residente a Napoli. La raccomandazione è sempre quella di prestare estrema attenzione agli acquisti via web e non recarsi mai allo sportello bancomat mentre si è al telefono con il venditore.

Sara Ferreri