
Una scheda per il Referendum
Forlì, 18 luglio 2016 - Anche a Forlì il referendum sulle trivelle resta abbondantemente sotto il quorum, chiudendo addirittura sotto la media provinciale e nazionale (30,2% contro 31%). Nel comune capoluogo hanno votato 26.736 cittadini (alle 12 l’affluenza era all’8%, alle 19 al 22%). La provincia ha chiuso con uno dei dati più bassi dell’Emilia Romagna: peggio solo Piacenza (27%) e Ravenna (26,6%), lontani dal 37% di Modena. Rimini si è fermata al 34%.
Il forlivese è rimasto dunque freddo di fronte al quesito, che chiedeva di abrogare la possibilità di sfruttare fino all’esaurimento i giacimenti entro le 12 miglia marine. Nel Cesenate, specie nel Rubicone, il tema è stato più sentito ed è stato sottolineato anche da una maggior mobilitazione dei partiti: e, anche se nessuno ha nemmeno sfiorato il quorum, spiccano Gatteo con il 37,5% e Cesenatico con il 36,4%. Al di là del Savio nessuno ha fatto peggio di Mercato Saraceno, 26%. Mentre nelle nostre vallate si incontrano i dati peggiori: su tutti, il 18% scarso di Premilcuore. Quattro elettori su cinque sono rimasti a casa anche a Rocca (19,5%) e Portico (20,7%). Più si sale di quota – e di distanza dall’Adriatico – e più calano i votanti. Con una significativa eccezione: Santa Sofia, dove di solito la partecipazione è sentita, tanto da sfiorare il 29%. Oltre a Forlì, due soli comuni hanno superato il 30%: la partecipazione più alta è stata a Forlimpopoli con il 31,2%, insidiata da Bertinoro (30,2%). Numeri molto simili per tutti gli altri: Castrocaro 25,7% e Dovadola 24%; Meldola 28%, Civitella 25,8%, Galeata 25,2%; Predappio 27,3%; Modigliana 24,2% e Tredozio 25,8%.
Anche da noi, come logico, i voti per il Sì sono stati maggioranza nelle urne. A mezzanotte e mezza Forlì aveva uno dei dati più alti: 80,2% dopo 90 sezioni su 109. I più schierati contro le trivelle sono stati però i dovadolesi (80,6%), poco meno i castrocaresi (80,1%), con l’incognita di Meldola: un 80,7% da record, però mancante di tre sezioni al momento di andare in stampa. Al polo opposto Tredozio: in nessun altro comune della Provincia i No hanno ottenuto un 39%. E mentre nel Cesenate il Sì ha picchi superiori all’80%, si è fermato appena al 62,7% a Premilcuore e al 66,6% a Rocca.
Gli altri comuni: a Bertinoro al 78,4%, a Galeata 75,2%, a Civitella 73,5%, a Santa Sofia 77,2%; Rocca al 71,2%; Modigliana al 71,7%. Incompleti i dati di Forlimpopoli (Sì al 79,4% con appena 3 seggi su 12) e Predappio (79,7% dopo 5 seggi su 7).