
Il rendering del nuovo ospedale Maggiore
Bologna, 14 aprile 2016 - La nuova area di accesso all'ospedale Maggiore di Bologna rappresentera' "un biglietto da visita importante per la nostra citta'. E' evidente a tutti la necessita' di intervenire sull'accesso esterno, mi pare che questo progetto sia risolutivo e come sempre lavoreremo insieme per rispettare i tempi". Cosi' il sindaco Virginio Merola benedice il restyling (FOTO) presentato pubblicamente, stamattina, insieme alla direttrice generale dell'Ausl bolognese Chiara Gibertoni.
IL RESTYLING - Un nuovo padiglione, più spazi per l’accoglienza, due nuovi parcheggi, più aree verdi. Al via la procedura di gara, valore 22 milioni di euro. I lavori avranno una durata di 3 anni e sono stati progettati in maniera da non interferire, nel corso della realizzazione, con la sosta e l’accesso all’Ospedale. La nuova struttura sarà attiva nel 2020. Il restyling interviene su tre elementi: modalità di accesso all’Ospedale, parcheggi e viabilità. Prevede un rimodellamento complessivo degli spazi interni dedicati all’accoglienza e di quelli esterni di accesso, compresa la viabilità dell’area circostante. Il nuovo ingresso principale contribuirà a semplificare l’orientamento degli utenti all’interno dell’Ospedale.
NUOVO INGRESSO - Sarà realizzato un nuovo padiglione di 3 mila metri quadrati, che ospiterà il CUP, il bar con un’ampia zona self-service, l’edicola e un minimarket. L’attuale atrio, liberato dai servizi commerciali e dalle funzioni svolte attualmente, e collegato direttamente al nuovo padiglione, diventerà un ampio spazio dedicato esclusivamente all’accoglienza. Il piano di accesso all’Ospedale sarà elevato dal livello attuale, quello del parcheggio, al livello dell’atrio. Saranno così eliminate le attuali rampe di ingresso, migliorando l’accessibilità dell’Ospedale, in particolare per le persone con disabilità o con ridotte capacità motorie.
I PARCHEGGI - Il nuovo padiglione sarà collegato attraverso scale e ascensori dedicati al nuovo parcheggio interrato, oltre 9 mila metri quadrati con 380 posti auto per i cittadini, circa il triplo degli attuali, 20 dei quali riservati a persone con disabilità. Per aumentare la disponibilità di posti auto sarà realizzato anche un nuovo parcheggio a due piani, di 10 mila metri quadrati, alle spalle del Maggiore, nell’area ovest. In questo modo i posti auto saranno incrementati di 419 unità, passando dagli attuali 1.184 a 1.603. Metà di essi saranno riservati gratuitamente al personale del Maggiore. Tutti i parcheggi saranno dotati di casse automatiche, in maniera da semplificare il sistema di pagamento.
AREE VERDI - Il parcheggio interrato sarà ricoperto da una collina verde di circa 9 mila quadrati, che connetterà la viabilità e i percorsi di accesso esterni al nuovo padiglione. Questa area verde sarà la nuova porta di accesso all’Ospedale e contribuirà, insieme al nuovo edificio d’ingresso, a modificare significativamente non solo accessibilità e viabilità ma anche la stessa immagine dell’Ospedale. Con la ridefinizione dei percorsi pedonali, ciclabili e di viabilità in auto le aree verdi passeranno dagli attuali 26.000 metri quadrati a 34.800, aumentandone così la disponibilità di circa un ettaro.
NUOVI ACCESSI - Auto e ambulanze accederanno all’Ospedale dalla via Emilia, dove si troveranno l’ingresso e l’uscita dal parcheggio interrato, che garantirà il collegamento diretto delle ambulanze dal deposito alla viabilità esterna. Queste soluzioni dovrebbero contribuire a decongestionare l’incrocio tra la via Emilia e la via dell’Ospedale. L’accesso al Pronto Soccorso resterà da via dell’Ospedale, la cui viabilità sarà modificata razionalizzando e separando con cordoli e spartitraffico verdi la il traffico ordinario da quello delle ambulanze. Per garantire maggiore fluidità nei punti nei quali si intersecano i diversi percorsi è prevista la realizzazione di una rotonda, che snellirà la viabilità nei due sensi di marcia attorno all’Ospedale. Dalla rotonda sarà possibile, inoltre, raggiungere i nuovi parcheggi riservati alle persone disabili e ai taxi. Lungo la via Emilia, inoltre, sarà ampliata l’area dedicata alla sosta degli autobus, in maniera da migliorare l’efficienza del servizio e incentivare l’uso dei mezzi pubblici per raggiungere l’Ospedale.